tizianametitieri.net
  • Presentazione
  • Neuropsicologia
    • Bambino
    • Adulto
  • Plusdotazione
  • Info+
    • Notizie
  • Articoli
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Libri / Capitoli
    • Donne e Scienza
    • su Valigia Blu
    • su QUASI
    • su Query
    • su Il Tascabile
  • Contatti

Per saperne di più sui problemi neuropsicologici e del ciclo di vita. 

Un libro di storie di bambini plusdotati

15/1/2018

 
Foto

All’intervallo spesso sto solo. Tanto dura solo dieci minuti. Loro parlano di gruppi musicali nuovi e di fidanzati. Ho provato un giorno a conversare con loro sulla teoria dei buchi bianchi e neri, ma mi hanno riso in faccia.

Margherita soffre, è emotiva, ipersensibile, incostante. Inizia una gran quantità di progetti, li prende e li lascia, difficilmente li porta a termine, si sente frustrata ed è quasi sempre insoddisfatta. È ipercritica e si giudica un’incapace.

Spesso mi soffermo a chiedermi se questa sua dote, queste sue elevate capacità cognitive siano state presenti dalla nascita o si siano sviluppate come forma di adattamento, come risposta alla sordità, ma la risposta non è poi così importante. Ciò che conta veramente è che questa è la storia di Francesca, la storia della mia bambina nata tre volte
​


Poi è cominciata la scuola elementare. Nel comportamento avevo il massimo dei voti: dieci. I miei quaderni sembravano stampati, perché ci tenevo a essere precisa. La mia passione erano le operazioni matematiche e l’arte. Ogni cosa la traducevo sotto forma di numeri o di sigle.
Due anni fa ho tentato il suicidio. Non riuscivo più a dare un senso alla mia esistenza. Avrei voluto gridare al mondo che io non volevo essere l’amica di tutti, pronta ad aiutare chiunque, la studentessa modello, adeguata al gruppo, pronta a ridere e scherzare su cose che neanche seguivo o mi interessavano. Ho una famiglia meravigliosa che mi è vicino. Li vedo confusi e spaventati. Anche loro non riescono a capire. Mi hanno portato da ogni specialista possibile, ma sembrava che nessuno avesse una risposta convincente. Mi sono convinta a poco a poco che avessi un disturbo. 
[...] Adesso io so che sono plusdotata.


Sono alcuni estratti dal libro Ad alto potenziale. Storie di bambini plusdotati, a cura di Viviana Castelli, Antonella Torriani, Simona Spinelli e Rossella Meloni dell'Associazione Step-net.
 

Tanti, troppi, sono i falsi miti che circondano i bambini gifted e le loro famiglie; Step-net si è impegnata a sfatarli, perché i bambini e i ragazzi gifted non sono geni, non sono fenomeni, sono anzitutto bambini e ragazzi. Farfalle di cristallo, tanto intelligenti quanto sensibili, fragili e spesso non capiti.

​La plusdotazione cognitiva (o alto potenziale cognitivo) è caratterizzata da: intelligenza superiore alla media; abilità scolastiche (ad es., lettura) superiori alla media; elevata motivazione ad apprendere e ad approfondire argomenti specifici; creatività in più aspetti; atteggiamenti direttivi; asincronia tra le abilità cognitive e le abilità emotive.

A questi aspetti, possono esserne associati altri: distraibilità; linguaggio iperfluente; apparente disorganizzazione; necessità di iniziare più attività contemporanee; bassa tolleranza a rimanere su compiti facili o ripetitivi; estrema sensibilità alle critiche; iperattività e ridotto bisogno di dormire.


Tanto maggiore è l'asincronia tra abilità cognitive e emotive, tanto più gli aspetti comportamentali critici possono risultare amplificati ed essere segnali di disagio.
Il disagio può manifestarsi a casa, a scuola, nelle attività sportive e ricreative e nelle relazioni con i coetanei.

L'identificazione della plusdotazione cognitiva rappresenta il primo passo per dare significato alle peculiarità osservate dalla famiglia, per accrescere la consapevolezza del/la bambino/a, adolescente, adulto/a, per attivare percorsi educativi personalizzati, per pianificare attività di arricchimento e per prendersi cura eventualmente del disagio psicologico.

Il libro fornisce gli strumenti per riconoscersi nelle storie raccontate, per dare senso a tanti comportamenti e per non sentirsi isolati. L'associazione poi è impegnata a dare informazioni, indicazioni e supporto affinché le famiglie possano muoversi tra scuola, specialisti, attività e formazione.  L'Associazione Step-net ha referenti in quasi tutte le regioni .

​Buona lettura!




Comments are closed.

    Scopo

    Descrizione dei disturbi neuropsicologici e dello sviluppo, con indicazioni pratiche.

    Archivio

    April 2019
    January 2019
    December 2018
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    August 2015
    June 2015
    May 2015

    Categorie

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.