tizianametitieri.net
  • Presentazione
  • Neuropsicologia
  • Bambino
  • Adulto
  • Contatti
  • Info+
  • Plusdotazione
  • Notizie
Immagine

Tiziana Metitieri

Neuropsicologa

​
Dal 1997 svolgo attività clinica e di ricerca in ambito psicologico e neuropsicologico, orientate alla diagnosi, alla consulenza riabilitativa e all'educazione.

Mi occupo dei seguenti ambiti nel bambino e nell'adulto:
- esame del profilo cognitivo, comportamentale e adattivo;
- diagnosi neuropsicologica nelle patologie neurologiche, genetiche e metaboliche;
- esame pre- e post- intervento neurochirurgico;
- disabilità intellettive;
- disturbi specifici di apprendimento;
- disturbi di linguaggio;
- disturbi di attenzione;
- disturbi di memoria;
- declino cognitivo;
- plusdotazione cognitiva.


Consulente Neuropsicologa  e coordinatrice dell'Ambulatorio di Neuropsicologia presso l'Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze www.meyer.it
Studio privato a Firenze (Contatti)

Laureata in Psicologia all'Università di Padova nel 1996, ho conseguito il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione dell'Università di Verona nel 2006.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 5956.

Storia professionale

Foto

Ho iniziato svolgendo attività clinica nell'ambito delle demenze e del declino cognitivo dell'anziano presso l'IRCCS “San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli” di Brescia (1997-1998) e presso la Casa di Cura "Ancelle della Carità" di Cremona (1999-2002); ho svolto attività di ricerca in ambito gerontologico presso il Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia (1997-2002).
Ho collaborato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Brescia su progetti finanziati dall’Ente Universitario Lombardia Orientale (1999-2000) e con il Laboratorio di Psicofisiologia dell'Università di Firenze (2005).


Dal 2006 svolgo attività clinica e di ricerca presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer di Firenze, dove ho contribuito ad attivare l'Ambulatorio di Neuropsicologia del Dipartimento Neurosensoriale.

Dal 2011 al 2015 sono stata docente a contratto di Psicometria e Neuropsicologia clinica alla Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile della Scuola di Medicina dell'Università di Firenze e sono stata, fino all'a.a. 2013-14, docente a contratto di Istituzioni di Psicologia al Corso di Laurea di Servizio Sociale, Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Firenze.

Docente al Master biennale di secondo livello di Epilettologia dell'Università di Ferrara (fino al 2015).
​
Docente al Master di Neuropsicologia Clinica dell'Università di Padova (2016).

Per l'anno accademico 2019/2020 sono docente a contratto di Neuropsicologia della prima infanzia alla IUL e tutor alla Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile della Scuola di Medicina dell'Università di Firenze

Dal 2018 ho iniziato la collaborazione con l'Associazione Step-net che si occupa a livello nazionale di fare rete tra famiglie, insegnanti ed esperti sulla valorizzazione e sulle risposte ai bisogni dei bambini con alto potenziale cognitivo.


Faccio parte del Gruppo Interprofessionale di Riabilitazione in Neuropsicologia-GIRN, della International Neuropsychological Society-INS e dell'associazione Donne e Scienza .

Altre attività
- scienza, disinformazione e pregiudizi
Dal 2014 curo il blog Psicolab - Un esperimento. Una storia. Un caso clinico.


 La dipendenza dei giovani dai cellulari è un allarme fondato? , Valigia Blu, 16 aprile 2019
Metti via quel cellulare, Radio3 Scienza, 16 aprile 2019
 Il razzismo di Jung e i suoi effetti, Queryonline, 8 ottobre 2019
Basta disinformazione su uso dei cellulari e salute mentale dei più giovani. Ecco cosa dice la ricerca scientifica, Valigia Blu, 16 novembre 2019

Generazione post Millenials e nuove tecnologie, Greve in Chianti, 17 dicembre 2019 
Gli adolescenti e l'educazione sextuale, Valigia Blu, 5 marzo 2020


- donne e scienza
 Toletta con chimografo. Le Donne della Psicologia 1896-1934, libro Amazon 2016

Vita da scienziate, pagina facebook dal 2016, dopo aver condotto un'indagine sulla frequenza e sul tipo di molestie riferite da docenti e ricercatrici durante l'attività lavorativa nelle Università italiane
​
Chi dice donna. Uomini e donne hanno
davvero attitudini diverse nel campo del sapere?, Radio3 Scienza, 25 ottobre 2016
Ada Lovelace Day 2017, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, 10 ottobre 2017

Adesso le scienziate dicono anche noi,  di Federica Ginesu, Grazia, 13 settembre 2018
#MeToo in laboratorio, Radio3 Scienza, 23 novembre 2018
The lesson we can learn from the Canadian documentary “MS. SCientist” to have more women in science,   Chiofalo ML e Metitieri t. In #WeTooInScience Sexual Harassment in Higher Education Institutions and Research Organizations,  Roma: CNR-IRPPS e-Publishing, 2019

 Una scelta del genere, Radio3 Scienza, 25 giugno 2019
Per emergere nella scienza a una donna non basta essere competente, intervista di Marina Marzulli, Eppen, 17 ottobre 2019
Superscienziate? Le donne in scienza tra storytelling e realtà, con Ariel Spini Bauer, Paola Govoni, Simona Polo e Nicla Panciera, BergamoScienza, 19 ottobre 2019
L'inferiorità delle donne e la scienza, Queryonline, 5 dicembre 2019
Donne e scienza: storie da raccontare, Valigia Blu, 4 gennaio 2020

- pioniere delle neuroscienze in Europa
Con Sonia Mele e Morgana Favero abbiamo vinto un premio del FENS
[Federation of European Neuroscience Societies] History Committee con un progetto sulle Pioniere delle Neuroscienze in Europa: dal 18 dicembre 2017, Untold Stories: the Women Pioneers of Neuroscience in Europe è online con il sito web wineurope.eu

e il documentario . Per seguire il progetto e le presentazioni in Italia e all'estero ci sono la pagina facebook WiNEu e il profilo twitter WiNEU.

Commemorazione dei 160 anni dalla nascita di Augusta Dejerine Klumpke, Parigi, 15 ottobre 2019: il post e il video Celebrating Augusta Dejerine Klumpke 

The women pioneers of neuroscience at the ICM, Parigi, 13 dicembre 2019

- pandemia 2020
Coronavirus: gli aspetti psicologici dell'epidemia e cosa fare, Valigia Blu, 21 marzo 2020
Isolarsi un po', Radio3 Scienza, 2 aprile 2020
La dipendenza dei giovani dai cellulari si conferma un allarme infondato, Valigia Blu, 19 aprile 2020. Sul tema, conversazione con Marco Parce, Radio Inblu, 1 maggio 2020
A volte altruisti e a volte egoisti. I due volti di ogni individuo nella trappola della quarantena, conversazione con Nicla Panciera, Tutto Salute La Stampa, 21 aprile 2020
Bambini e adolescenti tra i più esposti all'impatto indiretto della pandemia, Valigia Blu, 29 aprile 2020


Pubblicazioni scientifiche (PubMed)
•Metitieri T, Mele S. Women in Neuroscience: A Short Time Travel. Reference Module in Neuroscience and Biobehavioral Psychology. 2020; B978-0-12-819641-0.00007-4. doi:10.1016/B978-0-12-819641-0.00007-4
• Vasta R, Cerasa A, Sarica A, Bartolini E, Martino I, Mari F, Metitieri T, Quattrone A, Gambardella A, Guerrini R, Labate A. The application of artificial intelligence to understand the pathophysiological basis of psychogenic nonepileptic seizures. Epilepsy Behav. 2018 Sep 28: S1525-5050(18)30572-9; doi: 10.1016/j.yebeh.2018.09.008
• Marini C, Romoli M, Parrini E, Costa C, Mei D, Mari F, Parmeggiani L, Procopio E, Metitieri T, Cellini E, Virdò S, De Vita D, Gentile M, Prontera P, Calabresi P, Guerrini R. Clinical features and outcome of 6 new patients carrying de novo KCNB1 gene mutations. Neurol Genet. 2017 Dec 11;3(6): e206
​• Sibilia V, Barba C, Metitieri T, Michelini G, Giordano F, Genitori L, Guerrini R. Cognitive outcome after epilepsy surgery in children: A controlled longitudinal study. Epilepsy Behav. 2017 Jun 9;73:23-30
• Viggiano MP, Giovannelli F, Giganti F, Rossi A, Metitieri T, Rebai M, Guerrini R, Cincotta M. Age-related differences in audiovisual interactions of semantically different stimuli. Developmental Psychology,  2017, 53(1), 138-148..
• Metitieri T, Barba C, Pellacani S, Viggiano MP, Guerrini R. Making Memories: the development of long-term visual knowledge in children with visual agnosia. Neural Plasticity, 2013; 2013:306432. doi: 10.1155/2013/306432. Epub 2013 Nov 10.
• Marini C, Cecconi A, Contini E, Pantaleo M, Metitieri T, Guarducci S, Giglio, S, Guerrini R, Genuardi M. Clinical and genetic study of a family with a paternally inherited 15q11-q13 duplication. Am J Med Genet A. 2013 Jun;161(6):1459-64.
• Brancati C, Barba C, Metitieri T, Pellacani S, Viggiano MP, Guerrini R. Impaired object identification in idiopathic childhood occipital epilepsy. Epilepsia, 2012; 53(4):686-694.
• Guerrini R, Cellini E, Mei D, Metitieri T, Petrelli C, Pucatti D, Marini C, Zamponi N. Variable epilepsy phenotypes associated with a familial intragenic deletion of the SCN1A gene. Epilepsia. 2010 Dec;51(12):2474-7.
• Marzi CA, Mancini F, Metitieri T, Savazzi S. Blindsight following visual cortex deafferentation disappears with purple and red stimuli: A case study. Neuropsychologia, 2009;47(5):1382-5.
• Marzi CA, Mancini F, Metitieri T, Savazzi S. Retinal eccentricity effects on reaction time to imagined stimuli. Neuropsychologia. 2006; 44(8): 1489-95.
• Guerini F, Bellwald C, Metitieri T, Bellelli G. An unusual case of spontaneous and remitting functional decline in an elderly man: is "functional delirium" a clinical entity? Aging Clin Exp Res. 2002 Jun;14(3):221-2.
• Metitieri T, Zanetti O, Geroldi C, Frisoni GB, De Leo D, Dello Buono M, Bianchetti A, Trabucchi M. Reality orientation therapy to delay outcomes of progression in patients with dementia. A retrospective study. Clin Rehabil. 2001 Oct;15(5):471-8.
• Metitieri T, Geroldi C, Pezzini A, Frisoni GB, Bianchetti A, Trabucchi M. The Itel-MMSE: an Italian telephone version of the Mini-Mental State Examination. Int J Geriatr Psychiatry. 2001 Feb;16(2):166-7.
• Geroldi C, Metitieri T, Binetti G, Zanetti O, Trabucchi M, Frisoni GB. Pop music and frontotemporal dementia. Neurology. 2000 Dec 26;55(12): 1935-6.
• Metitieri T, Bianchetti A, Trabucchi M. Delirium as a predictor of survival in older patients with advanced cancer. Arch Intern Med. 2000 Oct 9;160(18):2866-8.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.