tizianametitieri.net
  • Presentazione
  • Neuropsicologia
  • Bambino
  • Adulto
  • Contatti
  • Info+
  • Plusdotazione
  • Notizie

Per saperne di più sui problemi neuropsicologici e del ciclo di vita. 

Quegli strani movimenti ripetitivi: i movimenti stereotipati primari

18/3/2017

36 Commenti

 
Marco ha 3 ½ anni, un linguaggio fluido e ottime abilità relazionali. Frequenta la scuola dell'infanzia ed è ben integrato con i compagni. Manifesta da circa un anno dei movimenti stereotipati con estensione di un braccio e contemporanea deviazione della testa e della bocca. Sono movimenti che durano da 5 a 10 secondi ma sono molto frequenti durante la giornata, soprattutto nei momenti di eccitazione o di noia. Non condizionano le varie attività quotidiane. La visita neurologica ha escluso che si tratti di epilessia o di un'altra condizione patologica. All'esame neuropsicologico, lo sviluppo cognitivo risulta nella norma. Più volte durante le prove di abilità, Marco ha manifestato i suoi movimenti in risposta alle approvazioni e ai complimenti.

Matteo ha 4 ½ anni, un linguaggio fluido e buone abilità relazionali. Frequenta il secondo anno di scuola dell'infanzia ed è ben integrato in classe ma i suoi comportamenti a volte non sono accettati dai compagni, che lo allontanano. Da circa due anni, Matteo manifesta dei movimenti stereotipati complessi che coinvolgono le braccia, le spalle e il viso. Accade diverse volte durante la giornata, soprattutto mentre guarda dei video. Marco fa anche fatica a restare a lungo su un gioco, è agitato e iperattivo. La visita neurologica ha escluso condizioni patologiche. L'esame neuropsicologico ha evidenziato uno sviluppo cognitivo nella norma ma difficoltà nell'attenzione e nel comportamento. I genitori sono stati istruiti su come agire quando si manifestano i movimenti stereotipati e Matteo inizierà un intervento di neuropsicomotricità.


Con il termine stereotipie s'intende un'ampia varietà di schemi di movimento ripetitivi che sono attuati senza intenzionalità né consapevolezza.
Possono essere movimenti semplici (battere o scuotere le mani, strofinare pollice e indice, tossire, annusare) oppure più complessi e in questo caso coinvolgono più parti del corpo oppure oggetti (fissare un oggetto o le proprie dita mentre si fanno fluttuare davanti al viso, battere o mordere una penna).
Si tratta di movimenti che possono essere presenti a tutte le età, in presenza o assenza di condizioni neurologiche o neuropsicologiche. Possono essere interrotti da un rumore o da un altro stimolo sensoriale. Creano disagio in chi li osserva e possono dare origine a stigma, che comporta ad es. l'isolamento in classe del bambino o la sua derisione.

I movimenti stereotipati possono durare da qualche secondo ad alcuni minuti, hanno una frequenza pluriquotidiana e si intensificano nei momenti di tensione, stanchezza, noia o eccitazione.
Nei bambini l'esordio avviene tipicamente tra i due e i tre anni. Si differenziano dai tic, che esordiscono tra i 5 e i 7 anni, hanno una durata più breve e seguono schemi meno rigidi.

È importante distinguere i movimenti stereotipati primari da quelli secondari, che sono associati a condizioni neurologiche, genetiche o neuropsicologiche o a disturbi del neurosviluppo. Tali movimenti, difatti, possono rappresentare un criterio di diagnosi dell'autismo, sono associati alle disabilità intellettive, si osservano anche negli adulti a seguito di lesioni e traumi cerebrali che coinvolgono i lobi frontali e nelle malattie degenerative. In questi casi, possono manifestarsi con una maggiore gravità e richiedere una supervisione. Le stereotipie secondarie possono essere osservate anche nei bambini con disturbo da deficit di attenzione-iperattività, ipovisione, ipoacusia, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi di apprendimento.

I movimenti stereotipati primari non sono associati a un'altra condizione clinica e si possono osservare in circa il 20% di bambini con uno sviluppo cognitivo normale.
Si dividono in 3 gruppi:
- semplici (ad es. suzione del pollice, dondolamento, tamburellamento con le dita);
- atipici (ad es., movimenti ritmici del capo);
- complessi (ad es., movimenti complessi della mano e del braccio che accompagnano particolari posture del corpo).
Le stereotipie primarie, se persistono oltre l'età evolutiva, possono modificarsi. Devono però essere differenziate dalle abitudini acquisite.

Cosa si può fare?
Dopo aver accertato che si tratta di movimenti stereotipati primari nell'ambito di uno sviluppo cognitivo nella norma, può essere attuato un intervento comportamentale che coinvolga il bambino e la famiglia.
Tale intervento è basato su due aspetti:
- dare consapevolezza delle stereotipie che, essendo automatiche, sfuggono alla volontà;
- rinforzare positivamente l'interruzione delle stereotipie stesse, man mano che il bambino diventa via via più consapevole.

Si tratta di applicare a casa delle strategie comportamentali definite da una serie di istruzioni.

Mirco è un bambino di quasi sei anni, con un linguaggio molto fluido e ricco. Sta per finire la scuola dell'infanzia. Si relaziona bene con i coetanei e pratica sport. Manifesta da circa tre anni dei movimenti stereotipati complessi delle braccia, delle spalle e della testa. Sono movimenti che durano meno di 10 secondi, sono pluriquotidiani e si manifestano quando Mirco è eccitato, in attesa di un evento o nelle pause delle varie attività. All'esame neuropsicologico, lo sviluppo cognitivo risulta nella norma. Durante l'esame Mirco ha manifestato ripetutamente i suoi movimenti tra una prova e l'altra.
I genitori, assieme a Mirco, iniziano ad applicare le strategie comportamentali, seguendo le istruzioni fornite.
Dopo sei mesi i movimenti stereotipati si sono quasi del tutto ridotti e Mirco ne è diventato consapevole e ci scherza su. Durante l'esame di controllo, le stereotipie si manifestano solo quando Mirco è messo sotto stress ma è ormai anche in grado di interromperle.







36 Commenti
Tiziana
12/12/2017 07:52:12 pm

Anche mio figlio presenta lo stesso problema, ha 5 anni e i movimenti stereotipati continuano anche se solo a casa. Volevo avere qualche consiglio pratico per cercare di risolvere...
Grazie

Risposta
Viviana
19/9/2018 01:08:53 pm

Posso sapere cosa vi hanno consigliato?

Risposta
Viviana
15/10/2018 04:23:37 pm

Cosa vi hanno consigliato?

Risposta
Ylenia
31/7/2020 12:54:08 am

Ciao...ho un bimbo di 3anni e 4mesi a cui ho fatto girare l Italia per le steriotipie....ti va di parlare un po'? Per capire meglio...

Risposta
Rossella
27/3/2018 02:52:24 pm

Anche mia figlia di 4 anni presenta stereotipie da quando aveva neanche un anno. Dai controlli neuropsichiatrici risultano appunto stereotipie motorie. Vorrei avere ammgiori informazioni su queste strategie comportamentali al fine di rendere consapevole la bambina e risucire a controllarle soprattutto per il divenire futuro. Grazie

Risposta
Viviana
19/9/2018 01:07:40 pm

Cosa vi hanno consigliato?

Risposta
Ylenia
31/7/2020 12:51:50 am

Ciao...ho un bimbo di 3 anni e 4mesi con steriotipie...ti va di confrontarci un po' per capire meglio?

Risposta
Viviana
15/9/2018 10:41:04 pm

Come affrontate queste stereotipie?

Risposta
Tiziana Metitieri
16/9/2018 07:11:34 am

Prima di tutto è fondamentale una valutazione neuropsichiatrica o neuropsicologica per caratterizzare il tipo di movimenti stereotipati, ricostruire la loro evoluzione nel tempo e verificare se ci sono altri aspetti associati. Con la valutazione e le sue conclusioni vengono fornite anche le indicazioni per l'eventuale percorso comportamentale o riabilitativo più adatto.

Risposta
Viviana
19/9/2018 04:11:05 pm

Dopo test , valutazioni, ed esami quali elettroencef. DNA, risonanza, non essendo patologie...cosa si fa?

Risposta
JOYCE ASARE
6/2/2019 03:05:38 pm

Buongiorno, mio figlio ha 15 anni adesso, ma da 4 anni che manifesta dei movimenti strani, movimenti che parte da muovere la testa, bracci, e gambe. Ma Con tempo si è peggiorato coinvolgendo tutto il corpo, lui si sente quando sta per arrivare questi movimenti. Abbiamo fatto l'esame di elettrocefanograma, risulta negativa, sta vedendo neuropsichiatria e non sanno dirci nulla. Aiutami la prego.

Risposta
Fabio
19/2/2019 05:11:13 pm

Potrebbe essere la Sindrome di Tourette. Prenda appuntamento con un neuropsichiatra infantile che sia preparato per tale sindrome

Risposta
JOYCE ASARE
19/2/2019 06:58:48 pm

Grazie mille

Risposta
Orseta
4/3/2019 07:17:47 pm

Mio figlio di due anni gioca con le costruazioni in modo rigido smonta e monta blocchi (righe da 5 o da 3)non vuole essere interrotto per diversificare il gioco (ex pezzo da 4 più 1 o da 2 più 3 ecc)..si innervosisce grida e abbandona

Risposta
Tiziana Metitieri
5/3/2019 09:15:10 am

Può essere utile osservare se il suo bambino manifesta altri comportamenti poco flessibili e se lo fa in contesti diversi. Una valutazione dello sviluppo psicomotorio potrebbe fornire indicazioni e per avere un riferimento può chiedere al vostro Pediatra.

Risposta
Teut Alexandra
7/5/2019 12:15:42 pm

Salve a tutti da circa un mese mio figlio di 2 ani e mezzo diverse volte al giorno comincia a sbatere mani e piedi in maniera strana ridendo per qualche secondo e molto concentrato quando fa questi movimenti cosa può essere grazie

Risposta
Tiziana Metitieri
8/5/2019 09:19:37 am

Ne parli con il suo Pediatra e dopo può richiedere una visita specialistica presso il servizio più vicino. Per poter capire il tipo di manifestazioni è importante raccogliere molte informazioni dalla famiglia e osservare il bambino ed è quello che può fare un clinico esperto.

Risposta
Nataliya
30/6/2019 02:39:28 pm

Buongiorno, mio bimbo di 2 anni e 5 mesi, ha la stereotipia di girare le braccia, avete presente come girano i pollici solo che fa con le braccia. Imita come girano i panni nella lavatrice. Mi preoccupa molto perché entra come nel trance, sbava e non si accorge. Lo fa più volte al giorno e nn smette se nn interveniamo. Grazie mille in anticipo per qualsiasi info in merito.

Risposta
Chiara
31/7/2019 01:24:52 am

Anche mia figlia fa così da quando ha 9 mesi e ora ha 9 anni e sono ancora presenti (movimenti della bocca e delle mani con perdita di attenzione) ...niente autismo, nessun problema neurologico accertato...i medici dicono scarico di emozioni ma nonostante i tanti accertamenti non sono molto convinta...la npc ha detto un paio di anni fa che si sarebbero ridotti con il tempo ma non vedo miglioramenti, cosa devo fare?

Risposta
Emanuele
9/1/2020 10:43:54 pm

Buongiorno, il mio bambino di quasi 3 anni quando annoiato o eccitato fa un rumore con la bocca (tipo mucca) e in contemporanea sbatte le mani sulle ginocchia. Lo fa spesso durante la giornata ed anche le maestre chiaramente se ne sono accorte. Che fare?
Grazie in anticipo

Risposta
Chiara
10/1/2020 09:39:49 pm

Qualcuno di voi ha risolto?

Risposta
Alex
14/5/2020 02:02:18 am

Le stereotipie sono associate ad altri disturbi?

Risposta
Nataliya
15/2/2020 08:03:13 am

No

Risposta
Cinzia
15/2/2020 08:36:17 am

Ma passeranno? La mia a 8 anni ancora li fa...e non sono diminuiti!!!

Risposta
Laira
3/4/2020 12:35:21 am

Stesso problema.. 8 anni continua a farli.. però ora se ne rende conto... Ma non è che la situazione sia migliorata

Risposta
Claudia Ciraci
20/5/2020 11:17:00 pm

Mia figlia ha quasi 5 anni e da qualche mese fa un movimento che non riesce proprio a gestire.
Con pollice e indice si solleva il labbro superiore verso il naso...lo fa infinite volte al giorno, la cosa inizia a preoccuparmi.
Per il resto è una normalissima bambina, attivissima, intelligente e con buone relazioni sociali.
Possono essere movimenti sterotipati??

Risposta
Dragos
9/6/2020 09:43:08 pm

Mia figlia a 4 anni , quando core abbassa la testa sembra un movimento involontario ed e molto distratta mentre core e cammina , molto di più se e stanca x il resto e una bambina normale , sta cosa mi preoccupa molto

Risposta
Clara
20/7/2020 10:30:34 pm

Mio figlio due anni appena compiuti, sfarfalla molto mani e braccia ed associa a questo movimento anche apertura della bocca a volte.. due npi lo hanno visitato ed entrambe hanno detto che sono associati ad eccitazione.. io comunque sono molto preoccupata e vorrei capire se non dovesse passare o migliorare come hanno affrontato le famiglie questo problema e come hanno aiutato i bambini.

Risposta
Ylenia
31/7/2020 12:50:03 am

Salve...il mio bimbo di 3 anni e 4mesi fa la stessa cosa... Sono 2anni che giriamo neuropsichiatri... Se ti va parliamo un po'...

Risposta
Luna
26/7/2020 10:10:45 pm

Anche mio figlio quando gioca fa un suono strano con la.bocca e stringe i denti e gira il collo .
.come avete risolto

Risposta
Luana
18/8/2020 06:37:51 pm

Mio figlio ora ha 8 anni, ma a 3/4 anni ha iniziato ad andare avanti indietro saltellando e a scuotere le braccia mentre fa questa cosa. Si applica così tanto che suda e si affanna. Lui ha anche disturbo fonetico del linguaggio e fa terapia in un centro sia di logopedia che psicomotricità. Siamo stati anche da un medico e mio figlio ha detto che fa questa cosa per rilassarsi e per immaginare bene i personaggi. Fatto è che se ne rende conto. Io sono molto preoccupata che questa cosa non andrà più via. A fine mese deve fare l elettroencefalogramma. Ha fatto dei test psicomotori e a livello di apprendimento è tutto normale. Vorrei sapere se questa cosa è risolvibile nel tempo

Risposta
Betti
21/10/2020 03:16:40 pm

Buongiorno,
siccome ho anche io lo stesso identico problema con mio figlio, vorrei sapere che cosa ti hanno detto/consigliato e se ti hanno rassicurato sul fatto che passerà prima o poi.
Grazie

Risposta
Fede
11/9/2020 02:43:33 pm

Ciao anche mio figlio 4 anni presenta stereotipie motorie che coinvolgono principalmente braccia e mani.. Quando gioca spesso corre e fa andare le braccia! Se lo osservi si ferma e si mette a ridere un po’ imbarazzato.. pare che partano spontanee ma che poi se ne riesce a rendere conto .. non abbiamo ancora escluso possibili altri disturbi .. ma credo siano solo stereotipie perché non presenta altre particolarità! 🤷‍♀️Tra poco visita con npi e ne sapremo di più! Passeranno??

Risposta
Esther
14/11/2020 03:31:42 pm

Salve! Anche mia figlia da quasi 2 anni , da un’anno più o meno dondola sulla schiena più volte al giorno , a qualcuno è successo la stessa cosa , grazie in anticipo a chi risponderà .

Risposta
Luana
15/11/2020 11:29:12 pm

si,mia figlia uguale. fra 2 settimane abbiamo la visita neurologica.

Risposta
Araceli Bustamante Vargas
24/12/2020 12:21:28 am

Buonasera a tutti, mia figlia ha 2 anni e 3 mesi, ha fatto l'intervento per la sordità (impianti cocleari) quando aveva 17 mesi,, da la agosto ha iniziato a fare movimenti con il braccio sempre destro e lo alza sempre intorno alla sua testa gira la testa sempre dl lato destro, poi da novembre ha iniziato a peggiorare non solo lo fa con il braccio destro adesso anche le due braccia lì sbatte e anche le gambe delle volte se non intervengo può durare anche mezz'ora e lei al termine sembra molto stanca, però ho notato che se li metto un gioco che atite la sua atenzione o se li chiedo se vuole qualcosa che so che li piace lei smette, sono consapevole anche che questi movimenti sono involuntari visto che arrivano sempre dal improviso, qualcuno mi può dire come mi posso comportare, neuropsichiatri hanno detto che sono movimenti steriotipati. Che terapie vi hanno consigliato di fare a voi, ri grazio tutti quelli che mi possano rispondere. Buon natale

Risposta



Lascia una risposta.

    Scopo

    Descrizione dei disturbi neuropsicologici e dello sviluppo, con indicazioni pratiche.

    Archivio

    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Gennaio 2018
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.