La Dislessia si riferisce a una difficoltà selettiva nella lettura, che si manifesta con una lentezza e/o con un'elevato numero di errori caratteristici, quando si leggono diversi tipi di scritti. Fa parte dei disturbi di apprendimento o disturbi delle abilità scolastiche, assieme alla disgrafia, alla disortografia, alla discalculia. Si tratta di disturbi che emergono al momento della scolarizzazione. Tali disturbi si manifestano nell'ambito di un livello cognitivo nella norma. La caratteristica distintiva della dislessia NON è l'inversione delle lettere. Si tratta di uno dei miti sullo sviluppo del bambino. La dislessia evolutiva si manifesta in circa il 3-3.5% di bambini e ragazzi in età scolare. Secondo i dati del MIUR del 2013 - per l'anno scolastico 2011/2012 - l'incidenza totale è dell'1.2% nella scuola primaria e secondaria (di I e II grado), ma la percentuale varia da regione a regione e dimostra, in ogni caso, che si tratta di una condizione che da noi è ancora poco diagnosticata. L'Associazione Italiana Dislessia fornisce informazione, supporto e strumenti ai bambini, ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti su come affrontare i disturbi di apprendimento a scuola e a casa, mentre si fanno i compiti. Un suo progetto rivolto agli insegnanti e attivo dal 1999 ha per titolo 'La scuola fa bene a tutti'. Come l'istruzione, anche la lettura fa bene a tutti! Irene scrive: "Stiamo imparando a leggere con le orecchie, dato che per molti libri esistono gli audio e noi adoriamo leggere con le orecchie e non con gli occhi." La Scuola Superiore dell'Avvocatura di Firenze ha costituito un gruppo di lavoro per approfondire le difficoltà e fornire gli interventi nel percorso universitario degli studenti dislessici iscritti a Giurisprudenza. Irene è fortunata, studia Giurisprudenza a Firenze, dove la sensibilità di alcune persone fa della Scuola Superiore un esempio da seguire. ![]() Il libro Devo solo attrezzarmi 2 è il secondo scritto da Vittoria Hayun e Filippo Gerli, con i disegni di Federico Scippa. Irene e Marco i protagonisti, sono ormai cresciuti ma continuano le loro avventure nel mondo, dotati di audiolibri, mappe e tutte le strategie compensative per la dislessia, la disortografia, la discalculia... si sa, i disturbi di apprendimento vengono raramente uno alla volta... Impaginato con cura per i caratteri - grandi e spaziati, in stampatello maiuscolo e minuscolo - è diretto proprio a condividere con altri ragazzi dislessici gli stessi fallimenti e gli stessi successi ma è piacevole alla lettura per tutti. Nonostante qualche vignetta sembri soffrire qualche taglio. Il progetto è curato dalla casa editrice Libri Liberi che dal 2000, anche in collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia, ha pubblicato diversi libri dedicati ai disturbi di apprendimento. La sede è presso l'omonima libreria a Firenze, in Via San Gallo, dove ha casa anche Pillole di parole, l'associazione di giovani dislessici, fondata proprio da Vittoria Hayun e Filippo Gerli. Del primo Devo solo attrezzarmi sono usciti anche alcuni book trailer. Ecco il video del Capitolo 1: il professore di latino. Per gli specialisti, uno strumento utile alla diagnosi differenziale è il libro di Claudio Vio e Gianluca Lo Presti, Diagnosi dei disturbi evolutivi, Ed. Erickson, uscito lo scorso anno e aggiornato al DSM-5.
I commenti sono chiusi.
|
ScopoDescrizione dei disturbi neuropsicologici e dello sviluppo, con indicazioni pratiche. Archivio
Aprile 2019
Categorie |