tizianametitieri.net
  • Presentazione
  • Neuropsicologia
    • Bambino
    • Adulto
  • Plusdotazione
  • Info+
    • Notizie
  • Articoli
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Libri / Capitoli
    • Donne e Scienza
    • su Valigia Blu
    • su QUASI
    • su Query
    • su Il Tascabile
  • Contatti

Per saperne di più sui problemi neuropsicologici e del ciclo di vita. 

Alcuni bambini italiani hanno l'ADHD, come francesi e americani.

7/6/2015

 

"Quando il bambino fa qualcosa di positivo
poi gli viene rinfacciato per tutta la vita".
(dal video con Davide)

Un paio di settimane fa si è riproposto in rete un articolo del 2012, scritto da Marilyn Wedge per Psychology Today, non nuova a diffondere disinformazione sull'ADHD (in italiano DDAI - Disturbo da Deficit di Attenzione-Iperattività). L'articolo dal titolo Why French Kids Don't Have ADHD contiene proprio tante imprecisioni e torna ad accusare i genitori per il comportamento agitato dei propri figli.

L'unico dato certo dell'articolo è una tendenza a diverse prevalenze osservate negli Stati Uniti e, in generale, in Europa.
La premessa necessaria è che il
DDAI - ovunque lo si osservi - è di origine neurobiologica e si manifesta durante lo sviluppo del bambino. I sintomi devono comparire prima dei 12 anni ed essere osservati per almeno 6 mesi; possono essere caratterizzati prevalentemente da disturbi di attenzione oppure da iperattività e impulsività o infine da disattenzione-iperattività-impulsività in modo combinato.

Una recente revisione della letteratura scientifica, relativa agli ultimi circa 30 anni di ricerche (1985-2012), ha selezionato 154 studi condotti in tutto il mondo e ha stimato una prevalenza di circa il 9.5% (
Polanczyk G. e coll, 2015). Rispetto agli anni precedenti, tale prevalenza risulta aumentata (7.8% nel 2003), ma gli autori dimostrano come tale incremento sia dovuto esclusivamente ad una maggiore conoscenza del disturbo.

In Italia, la prevalenza di DDAI nei bambini e nei ragazzi della scuola primaria e secondaria va dall'1% al 3,51%, secondo i due studi regionali (Reali e coll. 2014, Donfrancesco e coll. 2014)
condotti dopo l'istituzione, nel 2007, del Registro Nazionale ADHD, presso l'Istituto Superiore di Sanità. Tali dati si riferiscono solo alla diagnosi effettuata dallo specialista, secondo i criteri definiti dal Registro e condivisi su tutto il territorio nazionale.
Una prima fonte di variabilità è proprio dovuta al fatto che alcuni studi utilizzano solo i dati di questionari compilati dai genitori o dagli insegnanti, che rappresentano una delle fasi diagnostiche ma non l'ultima.

Da noi, allora, ci sono meno bambini iperattivi? Probabilmente no, per due motivi: in primo luogo, è un disturbo ancora sottodiagnosticato; in secondo luogo, i bambini e i ragazzi che entrano in contatto con gli operatori clinici sono seguiti durante e dopo la fase di diagnosi, per almeno un anno, che si arrivi alla diagnosi di DDAI oppure no, oppure ad altra diagnosi, e questo tempo di osservazione permette di identificare meglio i sintomi (accurata diagnosi differenziale), di attuare e tracciare eventuali vie d'intervento.
I dati di prevalenza possono essere confrontati solo se sono stati stimati con metodi omogenei, altrimenti devono essere evidenziate le debolezze metodologiche, senza attribuire le divergenze a fattori magici ...di utilità (per il proprio marketing ad esempio).

                                                                                  "Cercate di essere voi il Direttore d'orchestra
                                                                                                           che serve a chi non lo ha".


A conclusione del processo diagnostico - che richiede una visita neuropsichiatrica e un esame neuropsicologico -, devono essere attivati i percorsi educativi (per alcuni bambini l'apprendimento a scuola deve essere mediato dall'insegnante di sostegno), riabilitativi (training attentivi e interventi comportamentali), farmacologici (con i due farmaci disponibili in Italia, somministrati e controllati dai Centri di riferimento, che fanno capo al Registro Nazionale: metilfenidato e atomoxetina).

L'educazione e il supporto alle famiglie devono accompagnare ogni percorso e sono garantiti dai Centri di riferimento oppure da due associazioni:
- l'Associazione Italiana Famiglie ADHD, che gestisce un sito web ricco di notizie scientifiche (da leggere i Miti e la Realtà sul disturbo), indicazioni per genitori e insegnanti (Informazioni) e consigli pratici per la vita quotidiana;
- l'AIDAI - Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività, formata da operatori esperti che promuovono lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sul disturbo.


"Tanti possono trattarti male, tanti possono snobbarti, tanti possono anche capirti, che questa qui è una bella cosa".
Davide, 15 anni, si racconta "Non so se avete capito, io sono iperattivo, ecco perché parlo qua", nel video Un'orchestra senza direttore: dentro il deficit di attenzione e iperattività.

"Spero che tutto questo duri. Perché la vita con Steve è come un salto nel vuoto, non sai mai se cadrai in piedi o sbatterai la faccia a terra". Dal film Mommy.














Comments are closed.

    Scopo

    Descrizione dei disturbi neuropsicologici e dello sviluppo, con indicazioni pratiche.

    Archivio

    April 2019
    January 2019
    December 2018
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    August 2015
    June 2015
    May 2015

    Categorie

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.