![]() Per conoscere come si è fatti e come è fatto il mondo che ci circonda con uno sguardo aperto e che sia allenato fin dai primi anni di vita a cogliere tutte le sfumature interiori ed esteriori, esistono preziosi strumenti come gli albi illustrati. Martino piccolo lupo Testo di Gionata Bernasconi Illustrazioni di Simona Mulazzani Editrite Carthusia Per Fondazione ARES Il libro si rivolge a bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni ed è disponibile gratuitamente. Martino ha comportamenti diversi rispetto agli altri lupi del branco, se ne sta in disparte, parla poco e non ulula alla luna come tutti gli altri. Manifesta una caratteristica molto comune alle persone nello spettro autistico: un’ipersensibilità sensoriale che quando gli si posa una farfalla sulla coda lo fa urlare urla in maniera fortissima e, a volte, spaventosa. Martino ha anche un interesse assorbente per i rossi frutti di un ciliegio selvatico che fissa, usa nel gioco e mangia diversamente dagli altri lupi. “Non sarà mai un vero lupo!”, dice il capobranco alla mamma lupa. L'inaspettato incontro con un’oca perdutasi nella nebbia, gli permetterà di creare il suo primo legame di amicizia. Martino riesce poi, con un piccolo incoraggiamento da parte della madre, che ne ha sempre preso le difese, a prendere coraggio e a tirare fuori il suo ululato per difendere la sua amica oca da una volpe, riuscendo a conquistarsi il rispetto e l’integrazione nel branco, disposto ora ad accoglierlo e a valorizzarne le capacità. ![]() I cinque malfatti Autrice: Beatrice Alemagna Editrice: Topipittori L'albo è consigliato a partire dai 5 anni e racconta di cinque personaggi definiti come “cosi malfatti” per un aspetto e per caratteristiche decisamente insolite e particolari. Vivono tutti insieme felici in una casa strampalata come loro. Sono consapevoli del loro essere “malfatti” e passano il tempo a discutere su quale tra loro sia il più “malfatto”, rallegrandosene molto. Un giorno un personaggio straordinario e, soprattutto, “perfetto” si presenta a casa loro e mette in discussione il loro essere e il loro modo di vivere, facendoli inizialmente dubitare di loro e del loro essere.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
AutriceNel corso di Neuropsicologia della prima infanzia per la laurea triennale in Scienze dell'Educazione della IUL assieme alla tutor Alessandra Camperi e con studenti e laureande/i approfondiamo alcune risorse utili nella pratica educativa. ArchiviCategorie |