Notizie che non trovi perché non sono spaventevoli
Ancora dati che provano che disconnettersi dai social per una settimana non ha alcun effetto psicologico positivo: è stata pubblicata una revisione sistematica e metanalisi che mette insieme le poche ricerche decenti sul tema - 13 hanno superato la selezione - condotte su persone adulte staccatesi dai social per una settimana o più (massimo 4). Ebbene la disconnessione temporanea non funziona. Non è questa la soluzione se si vuole stare meglio. Non è questo l'inganno da accettare per non pretendere interventi più efficaci a livello psicologico, sociale e economico. Tuttavia, si tratta di risultati che si discostano dalla narrazione allarmistica sui social media e, pertanto, non fa notizia e non sono commentati dal gruppo di opinionisti pubblici esperti usualmente attivo nella diffusione del panico morale. Eppure sono risultati importanti e vanno aggiungere un mattoncino alla costruzione di conoscenze suegli effetti positivi, neutri o negativi dei social media. Dall'articolo: “I risultati di questa meta-analisi suggeriscono che l'astinenza dai social media non ha un impatto sul benessere individuale. L'astensione temporanea dai social media potrebbe quindi non essere il metodo di disconnessione più efficace per migliorare la propria salute mentale”. L'articolo della ricerca è a questo link: The effects of social media abstinence on affective well-being and life satisfaction: a systematic review and meta-analysis
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
AutriceOltre a svolgere attività clinica, propongo criticamente alcune notizie che non fanno clamore o ne fanno troppo e ne scrivo. Archivi
Marzo 2025
Categorie |