tizianametitieri.net
  • Presentazione
  • Neuropsicologia
    • Bambino
    • Adulto
  • Plusdotazione
  • Info+
    • Notizie
  • Articoli
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Libri / Capitoli
    • Donne e Scienza
    • su Valigia Blu
    • su QUASI
    • su Query
    • su Il Tascabile
  • Contatti

Una selezione di NeuroPsicoNotizie

Nel cervello di Robin Williams

3/10/2016

2 Comments

 

Susan Schneider Williams, moglie di Robin Williams, ha pubblicato un articolo - The terrorist inside my husband's brain - su Neurology, la prestigiosa rivista dell'Accademia Americana di Neurologia.

Si tratta di un Editoriale toccante e competente che mi ha colpito per tre aspetti:

- l'autrice lancia un appello a tutti e un incitamento alla comunità  di ricercatori e lo fa da un'importante rivista scientifica che diventa promotrice di una campagna di sensibilizzazione partita da una caregiver; I know you have accomplished much already in the areas of research and discovery toward cures in brain disease. And I am sure at times the progress has felt painfully slow. Do not give up.

- i viaggi alla ricerca di una diagnosi, da uno specialista all'altro e da un centro all'altro, l'affidarsi a vari e infruttuosi tentativi terapeutici rappresentano un'esperienza uguale per tutti quando si è colpiti da una complessa malattia neurologica o psichiatrica;

- il nostro sistema sanitario nazionale è stato il primo ad attivare nel 2000, in tutte le regioni, gli ambulatori specialistici per la valutazione delle demenze (UVA). Lo disprezziamo troppo spesso o restiamo indifferenti al continuo taglio di servizi. Dovremmo fare invece in modo che migliori, per continuare a garantire a tutti competenza e interdisciplinarietà: il neurologo, il geriatra, il neuropsicologo, sono alcune delle figure essenziali nella diagnosi e nella cura delle demenze, che possono colpire anche in giovane età. Con cura intendo il complesso di terapia farmacologica, riabilitazione cognitiva, stimolazione sensoriale, interventi psicosociali e assistenza, volti ad alleviare i sintomi.

Fosse stato in Italia, Robin Williams avrebbe avuto una diagnosi in tempi più brevi?
Credo di sì. Ma questa è una di quelle domande impossibili: la risposta non cambia la realtà, può solo aiutare a vederla da altri punti di vista.

Susan Schneider Williams aggiunge consapevolmente un'altra domanda impossibile...
continua
qui

2 Comments

Le Donne della Psicologia: il libro.

7/6/2016

0 Comments

 
Immagine
Si tratta di dieci donne della storia della psicologia e di una delle loro opere, con citazioni di alcuni passaggi e una breve descrizione dell'impatto che ciascuna opera ha avuto sulla ricerca psicologica.

Le ho raccolte in un libro in autopubblicazione per Amazon, disponibile su carta e in   ebook: Toletta con chimografo: Le Donne della psicologia 1896-1934.


Questa storia racconta di dieci donne nate sul finire del 1800, che hanno scritto importanti contributi nell'ambito della psicologia e che presto sono cadute nell'oblio.
 

L'indice delle 10 pioniere e delle loro opere con le rispettive immagini è in questo post: Le Donne della psicologia: il libro.

Buona lettura!

0 Comments

My Beautiful Broken Brain, una storia di afasia

26/3/2016

1 Comment

 

La storia di Lotje, colpita a 34 anni da un ictus.
Le cure intensive, l'afasia nella produzione con difficoltà a trovare e dire le parole, la riabilitazione neuropsicologica, la stimolazione magnetica transcranica, le crisi epilettiche, la terapia antiepilettica, la logopedia, la sua vita, in un documentario prodotto da David Lynch.
Il trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=UCNfKHghqNE&feature=youtu.be

1 Comment

Alfred Binet, pioniere della psicologia e... scrittore dell'orrore!

2/2/2016

0 Comments

 
Alfred Binet ha dato inizio alla misura strutturata dell'intelligenza; ha dato inizio a percorsi educativi speciali per bambini con disabilità; ha scritto di molti temi della psicologia.
In più è stato un mestro dell'horror!
Difatti, è stato co-autore, assieme al Principe del Terrore, André de Lorde, di diverse opere teatrali dell'orrore, rappresentate ai primi del '900 a Parigi al Grand Guignol.
Tutto ben raccontato (in inglese) da Romeo Vitelli nel post
The Horror of Alfred Binet.
0 Comments

Attenzione alle nuvole

2/2/2016

0 Comments

 
L'AIDAI Toscana - Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività - bandisce un Concorso fotografico a premi: "Concentrazione sulle nuvole: scatta, racconta e invia la tua attenzione!" per bambini e ragazzi della Toscana, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
L'associazione promuove un cambio di direzione dello sguardo:
"I bambini e ragazzi sono sempre più abituati a concentrarsi su qualcosa di elettronico (computer, smarthphone, tablet) o cartaceo (libri) che dista poco più di 40 cm dai propri occhi. Proponendo ai ragazzi di osservare il cielo, li invitiamo ad esercitare la messa a fuoco in un ampio campo visivo".
Come partecipare?

Basta fotografare, raccontare e spedire!

Tutte le informazioni sono sul sito http://www.aidaiassociazione.com/
La scadenza è il 29 marzo 2016!
0 Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non deve essere niente di ricercato, solo una descrizione generale.

    Archivi

    October 2016
    June 2016
    March 2016
    February 2016

    Categorie

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.